MUSICA & CINEMA 2021 - 2022
GHOST, IL MUSICAL
- 6 APRILE 2022
- ore 21
Alveare Produzione
Tratto dall’omonimo film della Paramount Pictures scritto da Bruce Joel Rubin
Tratto dal cult movie della Paramount Pictures che, dagli anni ’90, ha commosso generazioni di spettatori, arriva in contemporanea in Spagna e Italia “Ghost Il Musical”, adattato per il teatro dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone. Trasposizione fedele del film vincitore di un Golden Globe per la miglior attrice non protagonista (Whoopy Goldberg) e per la miglior sceneggiatura, Ghost Il Musical mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico, ma sposa appieno le regole del teatro.

LO ZINGARO
- 23 APRILE 2022
- ORE 21:00
MARCO BOCCI
Non esiste curva dove non si possa sorpassare
Di Marco Bonini, Gianni Corsi e Marco Bocci
In un monologo emotivo ed appassionante, Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna. Ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni. Lo Zingaro cerca se stesso attraverso un legame quasi ossessivo con il grande campione brasiliano morto ad Imola il primo maggio 1994.

NON SVEGLIATE LO SPETTATORE
- 13 GIUGNO 2022
- ORE 21:00
LINO GUANCIALE
DI LINO GUANCIALE
Regia di DAVIDE CAVUTI
E’ un omaggio alla vita e alle opere di Ennio Flaiano, scrittore e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini, Alessandro Blasetti e di altri capolavori della cinematografia italiana. Lo spettatore è proiettato nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di Guanciale, accompagnato dal commento musicale di Davide Cavuti. Il rapporto tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica diventa la chiave di lettura per penetrare i valori di interscambio tra cultura-formazione-apprendimento affinché siano da stimolo per la ricerca e l’approfondimento delle opere dei grandi scrittori spesso dimenticati.
