
FLASHDANCE il musical
Martedì 4 dicembre ore 21
Dal grande schermo al palcoscenico. Film che diventano musicals
Stage Entertainment e Full House Entertainment
regia di Chiara Noschese
Dopo l’incredibile successo di pubblico della stagione 2017/2018 al Teatro Nazionale di Milano, con oltre 70 mila presenze raggiunte, arriva nei teatri italiani la nuova versione del film culto della Paramount Pictures. Lo spettacolo è tratto dalla memorabile pellicola del 1983 diretta da Adrian Lyne. A interpretare Alex a teatro sarà Valeria Belleudi, allieva della Scuola di “Amici” di Maria De Filippi nel 2004, già attrice di first class musical come “Sister Act”. La regia è affidata alla brillante Chiara Noschese – affermata attrice di teatro, casting, director

LO SCHIACCIANOCI danza
Domenica 9 dicembre ore 17.30 – ore 21.00
Corpo di Ballo di Saint Petersburg Classical Ballet Tradition
Musiche di P.I. Tchaikovsky
Coreografie di M. Petipa
Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Balletto di San Pietroburgo rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un’atmosfera fatata di festa, “Lo Schiaccianoci”: una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi.
WINSTON VS CHURCHILL
Giovedì 7 febbraio 2019 ore 21
da “Churchill, il vizio della democrazia” di CARLO G. GABARDINI con MARIA ROVERAN
Giuseppe Battiston
regia di PAOLO ROTA scene: NICOLAS BOVEY costumi: URSULA PATZAK luci: ANDREA VIOLATO suono e musica: ANGELO LONGO
È possibile che un uomo da solo riesca a cambiare il mondo? Un uomo fatto come gli altri, con un corpo uguale agli altri, le cui giornate sono costituite da un numero di ore che è lo stesso di quelle degli altri. Cosa lo rende capace di cambiare il corso della storia, di intervenire sul fluire degli eventi modificandoli? Cosa gli permette di non impantanarsi nella poderosa macchina del potere e della politica, di non soccombere agli ingranaggi? La capacità di leggere la realtà? Il contesto? Il coraggio? La forza intellettuale?
Queste domande ci guidano nell’interesse per un uomo sicuramente non qualunque, un uomo, un politico che è un’icona, quasi una maschera: Winston Churchill per certi versi è il Novecento, è l’Europa, forse è colui che, grazie alle sue scelte politiche, ha salvato l’umanità dall’autodistruzione durante il bellicoso trentennio che va dal 1915 al 1945. Churchill incarna il primato della politica e umanamente è un eccesso in tutto: tracanna whisky, urla, sbraita, si lamenta, ma senza mai arrendersi, fuma sigari senza sosta, tossisce, detta ad alta voce bevendo champagne, si ammala, comanda ma ascolta, è risoluto ma ammira chi è in grado di cambiare idea, spesso lavora sdraiato nel letto, conosce il mondo ma anche i problemi dei singoli, ha atteggiamenti e espressioni tranchant, e battute che sembrano tweets:
“Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”
Giuseppe Battiston incontra la figura di Churchill, la porta in scena, la reinventa, indaga il mistero dell’uomo attraverso la magia del teatro, senza mai perdere il potente senso dell’ironia
“Meglio fare le notizie che riceverle, meglio essere un attore che un critico”
Di tutto questo parla il testo di Carlo G. Gabardini, che mostra Churchill in un presente onirico in cui l’intera sua esistenza è compresente e finisce per parlare a noi e di noi oggi con una precisione disarmante..
ROMEO E GIULIETTA danza
Domenica 17 febbraio 2019 ore 17.30
Balletto di Milano
Balletto in due atti su musica di P. I. Čajkovskij liberamente ispirato alla tragedia di W. Shakespeare
L’intramontabile storia di “Romeo e Giulietta”, sulle musiche di Čajkovskji, è stata concepita per gli straordinari artisti del Balletto di Milano. I passi su uno stile neoclassico sono accentuati dalla padronanza delle tecniche classica e contemporanea che contraddistingue i danzatori della Compagnia. La contrapposizione delle famiglie Capuleti e Montecchi è definita dai colori oro e argento e gli abiti in stile ‘800 sono completamente rivisitati con l’utilizzo di materiali tecnici e attuali
LA FAMIGLIA ADDAMS
Giovedì 24 gennaio ore 21
Dal grande schermo al palcoscenico. Film che diventano musicals
Gabriele Cirilli – Jaqueline Ferry
La commedia musicale
regia di Claudio Insegno
Torna in scena, con la regia di Claudio Insegno , “La famiglia Addams” , musical di Broadway del 2010, basato sull’omonimo fumetto degli anni ’30 di Charles Addams e le musiche di Andrew Lippa.
“La famiglia Addams” è stato anche un celebre film del 1991, diretto da Barry Sonnenfeld.
Gli amati personaggi della famiglia più tenebrosa d’America si ritrovano a vivere una nuova ed esilarante avventura: la primogenita Mercoledì Addams (Lucia Blanco), Lucas (Luigi Fiorenti), Gomez (uno strepitoso Gabriele Cirilli), la madre Morticia (l’algida e sensuale Jacqueline Maria Ferry).
QUALCHE ESTATE FA: VITA, POESIA E MUSICA DI FRANCO CALIFANO
Giovedì 28 febbraio- ore 21
Dal cinema al teatro…e ritorno. I protagonisti.
Claudia Gerini e Solis String Quartet
La storia artistica di Franco Califano, cantante, attore e autore di musiche per il cinema, si è sempre intrecciata, per scelta consapevole, con quella umana, al punto che il personaggio, forse, ha spesso finito con il mettere in ombra l’autore di tanti successi. Lo spettacolo vuole restituire, in musica e parole, l’immagine di un artista refrattario alla routine. Protagonista indiscussa è Claudia Gerini, attrice di cinema e di teatro, showgirl e protagonista di scene che l’hanno vista esibirsi anche a livello canoro. Sulla scena insieme a Claudia i Solis String Qaurtet, il quartetto d’archi più conosciuto sulla scena nazionale e internazionale.